ORDINE DECRESCENTE
Ermellinissimi ed ermellinissime,
ed altri animali, come questo:

abbiamo visto che i numeri servono per COQ, CONTARE,
ORDINARE, QUANTIFICARE.
Nel post precedente abbiamo visto cosa si intende con
ORDINARE.
Gli ORDINARE
più comuni, oltre all’ordine crescente, visto nel precedente post, sono:
·
ORDINE
DECRESCENTE
·
ORDINE
ALFABETICO
ORDINE DECRESCENTE
Nel caso si abbiano alcuni
numeri, possiamo metterli in ordine decrescente scrivendo DAL MAGGIORE AL MINORE.
Le regole sono quelle viste nel post precedente. L’unica variabile è che, come
primo numero dell’elenco dobbiamo scrivere il numero maggiore. Tolto quello,
scriveremo il numero maggiore tra quelli rimasti. E così via, sino all’ultimo
numero.
Con i numeri DECIMALI, ossia con
i numeri “con la virgola”, come dicono quasi tutti, cosa si deve
fare?
Facciamo un esempio con i numeri
seguenti:
9, 2 0,34 0,3
0,03 12, 324 7
Come primo passaggio
osserviamo attentamente quale numero ha, DOPO LA VIRGOLA, il maggior numero di
cifre. 12,324 ha tre cifre
dopo la virgola.
DOBBIAMO TRASFORMARE TUTTI I
NUMERI IN MODO CHE ABBIANO TRE CIFRE DOPO LA VIRGOLA.
Aggiungiamo degli “ZERO DI
COMPLETAMENTO”. Li
evidenziamo in rosso!
9, 200 0,340 0,300 0,030 12, 324 7,000
Al numero 7 abbiamo messo
anche la virgola, poiché si trattava di un numero naturale!
Come secondo passaggio togliamo
la virgola a TUTTI i numeri:
9200 0340 0300 0030 12324 7000
Ma come? Prima
mettiamo la virgola e poi la togliamo? Certamente!
Come terzo passaggio, se ci
sono numeri che, a sinistra, hanno degli
zero, li togliamo:
9200 340 300 30 12324 7000
Adesso, come quarto passaggio,
individuiamo il numero maggiore. Scriviamo dal maggiore al minore:
12324 9200
7000 340 300 30
Come quinto, ed ultimo, passaggio,
RISCRIVIAMO I NUMERI COME ERANO ALL’INIZIO, NELLA CONSEGNA. DOBBIAMO, TUTTAVIA,
RISPETTARE IL NUOVO ORDINE, QUELLO DEL QUARTO PASSAGGIO:
12,324 9,2
7 0,34 0,3
0,03
Evidentemente, se avessimo dovuto
mettere in ordine crescente, avremmo fatto comunque tutti i primi tre passaggi.
Il quarto sarebbe stato, individuato il numero minore, di scrivere i numeri dal
minore al maggiore. Il quinto passaggio sarebbe stato uguale a quello spiegato
sopra.
Enigma ermellinese? Questa volta è
piuttosto difficile!
<<Bar
bar bar bar bar
bar
>>
Di quale piemontese stiamo parlando?
Perché?
Prof. Lino Hermel
Commenti
Posta un commento