SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE POSIZIONALE
Ermellinissime ed ermellinissimi,
il nostro è un SISTEMA di NUMERAZIONE DECIMALE POSIZIONALE.
Ma che vuol dire?
SISTEMA
Consultando qualche dizionario potremmo dire che SISTEMA significa
“insieme, raccolta complessa di elementi di un medesimo argomento collegati
tra loro da regole”.
Quindi:
-
c’è una raccolta, una “collezione”, un elenco di
“cose”
-
questa raccolta è complessa, non è semplice
-
gli elementi della raccolta riguardano lo stesso
argomento
-
gli elementi sono in relazione tra loro
-
ci sono delle leggi, delle regole da rispettare
NUMERAZIONE
Questo termine è più facile da spiegare: si tratta di “conteggiare”,
ossia di “pagare in contanti un lavoro, una merce”. Conteggiare, ossia contare.
La numerazione riguarda solo il contare? Oppure anche ORDINARE e QUANTIFICARE? Se
fosse lo stipendio, potremmo dire “QUANTO hai preso in busta paga?”. Oppure “Ho
lo stipendio più basso del reparto!”.
Quindi COQ:
-
CONTARE
-
ORDINARE
-
QUANTIFICARE
DECIMALE
Le cifre, ossia i simboli, che si usano con gli attuali
numeri, sono dieci. Eccole:

…Ehm… Forse ho mostrato le cifre arabe… Sono Wahid, Ithnan, Thalaathah, Arbahah, Khamsah,
Sittah, Sabhah, Thamaniyah, Tishah. Manca Sifr, ossia lo zero. Di
solito era indicato con un puntino. Ovviamente si tratta di una trascrizione, dall’arabo
usato nella letteratura, dei nomi dei numeri da 1 a 9.
Dicevo: “Eccole”:

POSIZIONALE
Per decidere quale valore si
debba attribuire ad una cifra all’interno del numero dobbiamo partire da
destra. Ricordiamoci che i numeri che utilizziamo derivano dai numeri arabi
che, a loro volta derivano dai numeri indiani.
Partendo da destra a sinistra
cambia pure come si legge la cifra.
Per esempio il numero 245 si
legge “duecentoquarantacinque”. Il 2 in terza posizione da destra vale
duecento.
Sempre da destra troviamo il 5
nell’ORDINE delle unità, il 4 nell’ordine
delle decine, il 2 nell’ordine delle centinaia. Questi tre ordini formano la CLASSE delle unità semplici.
Continuando verso destra,
troveremo sempre gli ordini unità-decine-centinaia della classe successiva, la
classe delle MIGLIAIA. Ancora più a destra troveremo i MILIONI, poi i MILIARDI e
così via.
Ecco il solito enigma
ermellinistico:
“Pica pica, un’amica di Mustela
de’ Mustelis, sbadata com’è, inavvertitamente ha fatto cadere in acqua il
bigliettino su cui Mustela aveva scritto quante sono le sue cugine di primo
grado. Le lettere si sono sbiadite così tanto che le due amiche hanno dovuto
scannerizzare il fogliettino. Un programma del computer ha analizzato il
fogliettino ed ha recuperato, a modo suo, ciò che vi era scritto:
Marluk七panjaJiǔþrír
Mustela si ricorda che le cifre erano cinque. Con questa
indicazione Pica riesce a decifrare il numero.
Di quale numero si tratta? Ossia, quante sono le cugine di
primo grado di Mustela?”
Prof.
Lino Hermel
Commenti
Posta un commento